WPA, WPA2, WPA3: quali sono le differenze tra gli standard di sicurezza Wi-Fi?

Scoprite le differenze tra gli standard di sicurezza Wi-Fi WPA, WPA2 e WPA3, l'importanza della modalità mista e come proteggere efficacemente la vostra rete con i prodotti STRONG compatibili.
2 luglio 2025

La sicurezza del Wi-Fi è oggi una delle principali preoccupazioni, sia a casa che sul posto di lavoro. Una rete wireless mal protetta può causare intrusioni, furti di dati o persino l'hacking dei dispositivi connessi. Per prevenire questi rischi sono stati sviluppati gli standard WPA (Wi-Fi Protected Access), ma non tutte le versioni WPA offrono lo stesso livello di protezione.

In questo articolo vi aiuteremo a capire le principali differenze tra WPA, WPA2 e WPA3 e perché è essenziale scegliere un router o un repeater che supporti gli standard di sicurezza più recenti. Un'ottima occasione per presentare i prodotti Wi-Fi di STRONG, progettati per mantenere la vostra rete sicura e aggiornata.

Che cos'è la sicurezza WPA?

Il WPA è stato introdotto all'inizio degli anni 2000 per sostituire lo standard WEP, ormai obsoleto e noto per le sue vulnerabilità. Ha aggiunto una crittografia più forte utilizzando il protocollo TKIP (Temporal Key Integrity Protocol), che offriva una protezione migliore rispetto al WEP.

Tuttavia, WPA aveva dei limiti. Col tempo, il TKIP si è rivelato insufficiente contro i nuovi tipi di attacchi informatici. Era necessaria una soluzione più robusta: WPA2.

FORTE. WPA

WPA2: lo standard affidabile da oltre un decennio

WPA2, lanciato nel 2004, è diventato lo standard globale per la sicurezza Wi-Fi per oltre dieci anni. Ha sostituito il TKIP con un protocollo di crittografia più forte chiamato AES (Advanced Encryption Standard), utilizzato ancora oggi.

WPA2 è stato ampiamente adottato in router, ripetitori e dispositivi connessi. Ma come ogni tecnologia, non era impeccabile. Nel 2017, la vulnerabilità KRACK ha evidenziato i punti deboli di WPA2 che consentivano agli aggressori di intercettare il traffico, anche sulle reti crittografate.

WPA3 e modalità mista: La sicurezza che soddisfa le esigenze di oggi

WPA3 è stato introdotto nel 2018 per risolvere le carenze degli standard precedenti e per soddisfare i moderni requisiti di sicurezza, in particolare con l'aumento dei dispositivi intelligenti, del lavoro remoto e della crescente sensibilità dei dati.

I principali miglioramenti di WPA3 includono:

  • Crittografia individuale per ogni dispositivo, anche su Wi-Fi pubblico.
  • Protocollo SAE (Simultaneous Authentication of Equals) per prevenire gli attacchi a dizionario.
  • Protezione migliorata per le password deboli.
  • WPA3-Enterprise per crittografia e autenticazione di livello aziendale.
👉 Ma tenete presente che attualmente non tutti i dispositivi supportano il WPA3. È qui che entra in gioco la modalità mista.

La modalità mista WPA2/WPA3 consente al router o al repeater di supportare contemporaneamente WPA2 e WPA3. Ciò significa che:

  • I dispositivi moderni si connettono con WPA3 per la massima sicurezza.
  • I dispositivi più vecchi possono ancora connettersi utilizzando WPA2, garantendo così la compatibilità.

La modalità mista è fondamentale in questo periodo di transizione, poiché molti dispositivi intelligenti (stampanti, altoparlanti, TV, ecc.) non supportano ancora il WPA3. Un router impostato solo su WPA3 potrebbe bloccare completamente la connessione di questi dispositivi.

Se un dispositivo non supporta la modalità mista, può creare una grave falla nella sicurezza: gli utenti potrebbero essere costretti a declassare l'intera rete a WPA2 o a disabilitare del tutto la crittografia per consentire la connessione di tutti i dispositivi.

Sicurezza Wi-Fi e forte: I nostri prodotti compatibili con WPA2/WPA3

Per STRONG la sicurezza è una priorità assoluta. I nostri router, ripetitori e soluzioni Wi-Fi più recenti supportano sia WPA3 che WPA2 per offrire flessibilità senza compromettere la sicurezza.

Esempi di prodotti STRONG compatibili:

  • ROUTER MOBILE 5G AX3000, Velocizzate la vostra connessione a Internet e approfittate delle migliori offerte Internet dove vivete.
  • RIPETIZIONEX3000Estendere facilmente la portata del modem o del router.
  • MESHAX3000Migliorare la copertura della rete Wi-Fi, collegare più dispositivi contemporaneamente e ottenere un segnale migliore e più forte.

Tutti i prodotti STRONG sono certificati per soddisfare i più recenti standard europei e sono dotati di un'interfaccia intuitiva per configurare facilmente le impostazioni di sicurezza.

FORTE. MESHAX3000 WPA

Le migliori pratiche per proteggere il Wi-Fi di casa

Ecco alcuni passaggi essenziali per mantenere la rete Wi-Fi al sicuro:

  • Selezionare sempre il livello di sicurezza più alto disponibile, preferibilmente WPA3.
  • Abilitare la modalità mista WPA2/WPA3 se la compatibilità dei dispositivi varia.
  • Fate attenzione ai dispositivi che non supportano la modalità mista: ciòpotrebbe lasciare alcuni dispositivi disconnessi o indurre gli utenti a ridurre le impostazioni di sicurezza, esponendo la rete a rischi.
  • Cambiare la password predefinita del Wi-Fi con una forte e complessa.
  • Rinominate la rete Wi-Fi (SSID) con un nome neutro (evitate di usare nomi come "MyName_Router").
  • Aggiornare regolarmente il firmware del dispositivo per eliminare le vulnerabilità e migliorare le prestazioni.

La sicurezza del Wi-Fi si è evoluta notevolmente nel corso degli anni:

  • Il WPA è stato un passo avanti rispetto al WEP.
  • WPA2 è diventato lo standard di fiducia per molti anni.
  • WPA3 offre ora il livello di protezione più avanzato.

Ma migliorare la sicurezza non significa sacrificare la compatibilità. La modalità mista WPA2/WPA3 assicura che tutti i dispositivi rimangano connessi beneficiando, ove possibile, della moderna crittografia.

Scegliendo i prodotti Wi-Fi di STRONG, si ottiene una tecnologia affidabile e sicura, pronta per oggi e per domani.

ARTICOLI

Blog

Tuffatevi nei nostri articoli del blog, in cui analizziamo i termini chiave del mercato tecnologico e presentiamo le nostre ultime innovazioni!

VEDI TUTTO

La DTT francese nel 2025: Nuovi canali, app di streaming e visione più intelligente con i TV Box Android

Scoprite le 2025 modifiche al DTT francese (TNT) e imparate come continuare a guardare i vostri canali preferiti con i nostri ultimi decoder TNT e box TV Android.
2 luglio 2025

Router 4G, 4G+ o 5G: Qual è la soluzione migliore per una connessione veloce e stabile?

Scoprite le principali differenze tra i router 4G e 5G, dalla velocità alla latenza, per scegliere il dispositivo più adatto alle vostre esigenze.
19 giugno 2025

Come utilizzare la Smart TV e aggiungere facilmente le applicazioni

Imparate a sfruttare al meglio la vostra Smart TV installando applicazioni, utilizzando le funzioni di Google TV e personalizzando la vostra configurazione di intrattenimento.

Supporto

Oltre 15 lingue parlate

Seguiteci